CIE - Carta di Identità Elettronica
La carta d'identità in formato elettronico (C.I.E.) consiste in una card, avente il formato della tessera sanitaria (o del bancomat), integrata con un "microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell'identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale)". Il documento elettronico, quindi, oltre a contenere una serie di informazioni maggiori rispetto a quello cartaceo (consenso alla donazione degli organi, ecc.), ha una duplice utilità: costituisce strumento di identificazione del cittadino, valido anche come documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui l'Italia ha firmato specifici accordi e consente il riconoscimento tramite il sistema Spid (Sistema pubblico di identità digitale) che assicura l'accesso ai servizi erogati dalla P.A. Come previsto dalle disposizioni ministeriali, non è più possibile richiedere la carte d’identità in formato cartaceo tranne in casi particolari (Deroghe per l'emissione della C.I.E.). Le carte d'identità in formato cartaceo (C.I.C.) rilasciate in precedenza restano comunque valide fino alla loro data di scadenza.
|
Validità |
La validità della carta d’identità varia secondo l'età del titolare:
La validità è prorogata automaticamente al compleanno successivo a quello di scadenza del documento. |
Chi può richiederla |
Cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, residenti a Santa Cristina Gela
Cittadini dell’Unione Europea ed extracomunitari residenti in Italia
|
Modalità di richiesta |
Può richiedere la carta d’identità soltanto il diretto interessato recandosi personalmente
|
Documentazione necessaria |
riprodurre il volto e il busto su sfondo uniforme bianco o chiaro e il soggetto non deve indossare cappelli o occhiali da sole
Ferma restando la possibilità, da parte dell'Ufficiale d'Anagrafe di chiedere ulteriori accertamenti. Il documento è valido per l’espatrio, sottoscrivendo allo sportello apposita dichiarazione, in assenza della quale verrà apposta la dicitura “non valida per l’espatrio” codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.
Nel caso in cui la suddetta carta non consenta il riconoscimento, occorre provvedere a quest'ultimo con le modalità sopra riportate.
E’ necessario presentare anche il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura e nel caso sia scaduto, occorre esibirlo unitamente alla richiesta di rinnovo effettuata entro il 60° giorno dalla scadenza dello stesso.
Il ragazzo minorenne deve presentarsi munito dei documenti sopraelencati ed accompagnato da un genitore convivente, munito di un proprio documento di riconoscimento. Per ottenere la carta d’identità validi per l’espatrio (consentita solo per i cittadini italiani) è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà parentale. In caso di impossibilità di uno dei due genitori a recarsi personalmente allo sportello è sufficiente produrre una dichiarazione in carta semplice di assenso all’espatrio firmata dal genitore assente, corredata da fotocopia del suo documento di identità in corso di validità |
Tempi di rilascio |
|
Costo |
Il pagamento può essere effettuato nelle seguenti modalità:
|
Deroghe per l'emissione della C.I.E. |
Sarà possibile richiedere il documento d’identità in formato cartaceo solo ed esclusivamente nei casi previsti dalla circolare del Ministero dell’Interno n. 4 del 31.03.2017 ovvero, in casi di reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche e ai cittadini iscritti all’AIRE |
Link utili:
|